Rum agricolo: il sapore autentico della tradizione
In cosa consiste il rum agricolo?
Il rum agricolo è un tipo di rum che viene prodotto esclusivamente con la fermentazione del succo di canna da zucchero, invece dell'utilizzo della melassa o dello sciroppo di canna. Questo processo lo rende un prodotto dal sapore intenso e aromatico, con note vegetali e floreali pronunciate.
Le tre informazioni più importanti sono:
- Viene prodotto solo con il succo di canna da zucchero
- Ha un sapore intenso ed aromatico
- Possiede note vegetali e floreali pronunciate
Come viene distillato il rum agricolo?
Il processo di distillazione del rum agricolo avviene in alambicchi a colonna, che permettono una separazione uniforme dei componenti. Grazie a questa tecnica, il risultato finale sarà un liquido dal contenuto alcolico che oscilla attorno ai 70°GRADI. Questa differenza rispetto ad altri tipi di rum sta nel fatto che la melassa utilizzata ha già subito una prima fase di fermentazione, mentre il succo fresco della canna non contiene ancora questi componenti.
Le tre informazioni più importanti sono:
- Viene distillato in alambicchi a colonna
- Liquido finale con contenuto alcolico intorno ai 70°GRADI
- Il succo fresco della canna non contiene ancora i componenti della fermentazione come avviene nella melassa
In che modo il rum agricolo si differenzia dal rum industriale?
Il rum agricolo e il rum industriale presentano alcune differenze sostanziali nel processo produttivo. Nel caso del primo, ad esempio, il succo fresco della canna viene subito sottoposto alla fermentazione e poi alla distillazione, mentre per il secondo viene utilizzata la melassa o lo sciroppo di canna. Inoltre, spesso il rum industriale viene arricchito con zucchero caramellato o aromatizzanti artificiali per renderlo più dolce e piacevole al palato.
Le tre informazioni più importanti sono:
- Viene prodotto con l'utilizzo del succo fresco della canna e non con la melassa
- Non contiene zuccheri aggiunti o aromatizzanti artificiali
- Possiede un carattere deciso ed intenso rispetto al rum industriale
Come può essere degustato il rum agricolo?
Il rum agricolo è un prodotto dalla forte personalità, che si presta particolarmente ad essere degustato "solo", senza miscelazioni o cocktail. A seconda delle esigenze potrà essere accompagnato da acqua tonica o ghiaccio, in modo da stemperare la sua potenza e profondità. La temperatura di servizio ideale oscilla tra i 15 ed i 18 GRADI centigradi: meglio evitare servizio troppo freddi o ghiacciati in quanto questo potrebbe rovinarne le proprietà organolettiche.
Le tre informazioni più importanti sono:
- Ideale da degustare "solo"
- Può essere accompagnato da acqua tonica o ghiaccio
- Servire a una temperatura tra i 15 ed i 18 GRADI centigradi
Come e dove si conserva il rum agricolo?
Affinché mantenga intatte le sue proprietà organolettiche, il rum agricolo dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio: la luce diretta del sole potrebbe infatti alterarne il sapore. E' possibile evitare l'ossidazione del prodotto una volta aperta la bottiglia, utilizzando tappi chiusura ermetica appositamente studiati. La durata media di conservazione oscilla tra i tre ed i cinque anni.
Le tre informazioni più importanti sono:
- Conservare in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio
- L'utilizzo di tappi chiusura ermetica aiuta ad evitare l'ossidazione dopo la bottiglia aperta
- Tempi medi di conservazione che vanno dai tre ai cinque anni